Gli appassionati di Tango, a quanto pare, sono decisamente web2.0:
dopo TangOblivion, ecco Tangheri, con la sua Mappa Taghera, (a cui potete contribuire liberamente inserendo le sale che conoscete),
il corrispondente file KML (tasto destro, salva con nome) da usare con Google Earth,
i video tangheri condivisi con YouTube, gli eventi segnalati via feed con Google Calendar,
un motore di ricerca tanghero basato su Google Coop e altro ancora.
Tango web2.0
Il London Eye in 4D su Google Earth
Il London Eye, l'imponente ruota panoramica di Londra, è visualizzabile in movimento in Google Earth, infatti il modello 3D del London Eye può anche ruotare, aggiungendo così la quarta dimensione: il tempo.
Questo è il video dell'animazione su Youtube.
Il file da scaricare è London Eye.
Una volta aperto in Google Earth, notate il time slider in alto a destra dello schermo e cliccate il pulsante Play.
Inoltre c'è un overlay nella cartella 'Models and Overlay' che può essere anche deselezionato.
Settaggi:
Minimizza time slider,
Setta "repeat mode" su "wrap",
Clicca la freccetta "play".
Google Maps & Google Earth News
Le principali news degli ultimi giorni:
- Google Earth
- è stata rilasciata una nuova versione per Windows Vista (V4.0.2742). Non ci sono caratteristiche aggiuntive, risolve solo i problemi che c'erano, appunto, con Vista.
- Google Maps
- un pò di nuovi tool per creare mappe:
- aggiornamento in Platial:
- ora si possono includere nei propri mashup anche foto da Flickr e video da YouTube
Berlino 3D update
Nel caso non riusciate ancora a scaricare il file kml Berlin 3D segnalato ieri (come già vi accennavo, ci sono molte richieste contemporanee sul server), provate quest'altra versione :
Inoltre, eccovi tre video di Berlino 3D in Google Earth inseriti su YouTube e un quarto, GE_Berlin_webstream, da visualizzare con Windows Media Player:
Il ponte sullo Stretto di Messina in Google Earth
Magari nella realtà non verrà mai realizzato, ma in Google Earth e Google Maps il Ponte sullo Stretto c'è già:
Ponte sullo Stretto ( kml file per Google Earth)
- il Ponte sullo Stretto in Google Maps
Sempre a cura della Stretto di Messina Spa, alcune immagini fotografiche del ponte ottenute con la tecnica della simulazione (Virtual Reality).
New maps: Lele Dainesi fa il punto sul mondo delle mappe online - YouTube Video
In questo video Lele Dainesi ripercorre gli avvenimenti più importanti del 2006 nel mondo delle mappe online, della geo-referenziazione e dei mash-up con le informazioni creati dagli utenti sulle mappe.
Si parla di navigatori satellitari e di Google Earth, scaricato nel 2006 per ben 100 milioni di volte.
Ma anche di "mapvertising", l'inserimento di clickable logos, banner localizzati, skype conferences & product meeting, "mapvergaming", product photos; il tutto lungo le strade virtuali che stiamo sorvolando.
Buona Visione!
Virtual Tourism Google Maps + Google Video + You Tube mashup
Virtual Tourism è un mashup di Google Maps che mostra video presi da google video e da youtube, relativi alle più svariate località del mondo.
A differenza quindi di altri mashup tipo l'italiano VideoMap, dove volendo puoi inserire il tuo video, Virtual Tourism è un mashup con il quale non interagisci direttamente: lo puoi navigare, e al limite segnalare di vare messo qualche video interessante su Youtube o Google video, ma l'eventuale inserimento dipende da loro.
----------------------------------------------------------------------------------------
potrebbe interessarti anche:
- VideoMap Google Maps mashup
- Placeopedia - Google Maps + Wikipedia mashup
- Earth Album Google Maps + Flickr + YouTube Mashup
- Geowalk: mashup di google maps, google news, wikipedia, flickr, YouTube, Yahoo Tavel, eventful e altro ancora
- Google Maps Mashup "Il Portale di Venezia"
- Cose che puoi fare con Google Maps
Earth Album Google Maps + Flickr + YouTube Mashup
Earth Album è un mashup che esiste in due versioni:
Sia le foto che i video vengono aggiornati una volta al mese, qundi ritornando su Earth Album di tanto l'esperienza sarà sempre diversa.
------------------------------------
potrebbe interessarti anche:
------------------------------------
Geowalk: mashup di google maps, google news, wikipedia, flickr, YouTube, Yahoo Tavel, eventful e altro ancora
Geowalk è un mashup che sfrutta e mixa praticamente tutte le principali applicazioni web2.0.
Infatti, facendo doppio click su un qualsiasi punto del globo, per quella località si possono ottenere :
- info da Wikipedia
- foto da flickr
- video da YouTube
- info turistiche da Yahoo Travel e Yahoo Trip Planner
- news da google news
- eventi da eventful
Altri servizi (annunci di lavoro, previsioni del tempo e info demografiche) sono al momento disponibili solo per USA e/o Germania.
---------------------------------------
Potrebbe interessarti anche:
La verità su Google Earth
Francesco Addante, nel suo InternetNews blog, segnala questo divertente video, trovato su YouTube, sugli effetti collaterali di un uso massiccio di Google Earth ...
Maiom - annunci immobiliari web2.0

Più web 2.0 di così ...
Per la agenzie immobiliari, Maiom è uno strumento decisamente innovativo per presentare le proprie offerte: in modo molto semplice ogni agenzia può inserire i propri annunci corredati da un numero illimitato di immagini e, volendo, anche video.
Oltre a comparire sulla mappa generale nel sito www.maiom.com, gli annunci di una specifica agenzia possono anche essere facilmente inseriti nel proprio sito sotto forma di mappa, inoltre ogni agenzia ha comunque la propria pagina personale su Maiom.
Per chi cerca casa, sebbene già da tempo lo si possa già fare via internet, il valore aggiunto di Maiom è notevole: in pratica non devi neanche cercare, cioè non ci sono form da compilare e nuove pagine da caricare, perchè si vede subito se nella zona che ti interessa ci sono annunci o no.

Una volta selezionati gli annunci per te interessanti (basta cliccare sulla stellina e poi su preferiti) si possono stampare o inviare per email, oltre che, ovviamente, esaminare più in dettaglio grazie al virtual tour in tre dimensioni con Google Earth (scaricabile gratis) e, in alcuni casi, ai video annunci.
Infatti maiom.com è anche integrato con i principali servizi di condivisione di videoclip: YouTube e Google Video.

Non sperate però di individuare quelli di maiom.com con le mappe perchè sono tipi dinamici che non stanno fermi un minuto: per un servizio già di per se rivoluzionario loro hanno già in cantiere alcune innovazioni, tipo l'integrazione con Flickr e Google SketchUp e la creazione di una community di agenzie immobiliari ... d' altra parte loro trattano immobili, mica sono immobili ;-)
Un paio di mesi fa sono stati avvistati al top-ix per la la giornata di studio DuePuntoZero: del loro passaggio rimane una traccia, rigorosamente web2.0, in questa presentazione pubblicata e condivisa con slideshare:
Mi resta una sola curiosità: il nome "maiom" da dove viene fuori? E' per caso la versione italiano-maccheronica di "my home" ?!
Sito : www.maiom.com
Blog : maiom.blogspot.com
------------------------------------
potrebbe interessarti anche: